Banner Shadow

Perchè “rispettoso”?

Per i professionisti

La “certificazione etica”

Il progetto

Allevamento Rispettoso è un marchio di certificazione destinato innanzitutto agli allevamenti che osservano i requisiti in materia di benessere e qualità della vita degli animali allevati.

prodotti non trasformati, come ad esempio la carne, le uova o il latte, derivanti da questi allevamenti possono esibire il marchio Allevamento Rispettoso, comunicando all’acquirente che gli animali da cui provengono hanno vissuto una vita degna di questo nome. Anche i prodotti trasformati, come ad esempio il formaggio, i dolci alla crema o la pasta all’uovo, possono esibire il marchio Allevamento Rispettoso, a patto che tutte le materie prime di origine animale impiegate derivino da allevamenti certificati. Le attività di ristorazione e, in generale, di somministrazione possono richiedere di essere certificate e di entrare nel circuito Allevamento Rispettoso, garantendo ai clienti prodotti di alta qualità, legati al territorio, naturali e soprattutto lontani dalle logiche industriali che mortificano la vita.

Scegliere un prodotto a marchio Allevamento Rispettoso significa non essere complici di uno sfruttamento degli animali che ne sacrifica la salute, lo sviluppo completo e armonioso, la libertà di movimento, l’integrità fisica, gli innati schemi comportamentali.

  • About Us Gallery

Un valore aggiunto per la tua attività

Qualità al giusto prezzo

Scelta giusta, giusta visibilità

Accesso alla rete virtuosa

Nuove opportunità di mercato

“Qualità della vita” o “benessere animale”?

Con l’espressione “benessere animale”, in zootecnia, si è soliti indicare la condizione degli animali rispetto alla presenza/assenza di malattia e sofferenze, intese anche come dolore, stress e paura. Numerose norme tutelano il benessere animale e definiscono regole e requisiti minimi per l’allevamento, il trasporto e la macellazione, mentre sono in fase di studio precisi indicatori di benessere che ci consentiranno di …

Farmageddon

il New York Times ha inserito Farmageddon tra i migliori libri del 2014. Non è un caso. L’autore è Philip Lymbery, direttore generale di Compassion in World Farming che scrive a quattro mani con la giornalista Isabel Oakeshott.

In viaggio tra Europa, Stati Uniti, Asia e Sud America, Lymbery tratteggia uno scenario catastrofico in cui agricoltura e allevamenti intensivi, l’una a sostegno dell’altro, spingono interi ecosistemi verso il baratro.

I nostri partner