Il marchio Allevamento Rispettoso è destinato a valorizzare una serie di attività e di prodotti. Il Disciplinare Allevamento Rispettoso prevede regole specifiche a seconda dell’attività richiedente.

 

 Allevamenti

I soggetti che attuano tecniche estensive di allevamento delle principali specie da reddito possono sottoporsi all’iter di certificazione e, in caso di esito positivo, ottenere la concessione in uso del marchio Allevamento Rispettoso.

chiedi informazioni  

 Prodotti

I prodotti con ingredienti di origine animale, a patto che questi derivino esclusivamente dalla filiera certificata Allevamento Rispettoso, possono esporre il Marchio a fronte del superamento con esito positivo dell’iter di certificazione.

chiedi informazioni  

 

 Ristorazione

Le attività di somministrazione che propongono una o più preparazioni con ingredienti di origine animale, a patto che questi siano a marchio Allevamento Rispettoso, possono richiedere di essere sottoposte all’iter di certificazione.

chiedi informazioni  

 Attività di vendita

Le attività che intendano vendere anche prodotti di origine animale, purché questi siano tutti certificati Allevamento Rispettoso, possono richiedere di usufruire del Marchio per poterlo esporre al pubblico sottoponendosi ad un iter dedicato.

chiedi informazioni  

 

 Non-Certificate Holders

L’uso del logo “Allevamento Rispettoso” può essere concesso a chiunque intenda vendere, promuovere o consigliare i prodotti certificati secondo lo schema “Allevamento Rispettoso”. La concessione di utilizzo dei loghi e del Marchio di certificazione non prevede l’avvio dell’iter, ma consegue alla stipula di un contratto di licenza.

chiedi informazioni    

 

Iter di certificazione

1 Inviaci una richiesta

2 Sottoponiti all’Esame Documentale

3 Sostieni l’Audit/Sottoscrivi l’AdI

4 Ottieni il Certificato